Castelmezzano: Un Viaggio tra Storia, Tradizioni e Sapori
Castelmezzano è uno dei borghi più caratteristici della Basilicata, situato nel cuore del Parco Naturale delle Piccole Dolomiti Lucane.
Storia
Le origini di Castelmezzano risalgono al VI-V secolo a.C. quando i coloni greci penetrarono nella Valle del Basento. Durante l'occupazione saracena, gli abitanti dovettero rifugiarsi tra le rocce. Una leggenda narra che un pastore di nome Paolino scoprì un luogo ideale per respingere gli invasori. Successivamente, il borgo passò sotto il controllo dei Longobardi e poi dei Normanni, che costruirono un castello ancora visibile oggi. Il paese attraversò vari periodi di declino e ripresa sotto gli Angioini e gli Aragonesi, fino a diventare un centro importante durante il brigantaggio nel XIX secolo, grazie alla conformazione del territorio.
Usanze e Tradizioni
Un rito significativo a Castelmezzano è la Sagra Du’ Masc’, un "matrimonio" simbolico tra piante che si svolge ogni anno il 12 e 13 settembre, in concomitanza con i Fuochi di Sant’Antonio. Un robusto tronco di cerro, lo "sposo", viene trascinato da coppie di buoi fino alla piazza del paese, dove si incontra con la cima, la "sposa". Insieme vengono innalzati sotto lo sguardo del Santo, rappresentando un simbolo di prosperità e fertilità.
Cucina
Il borgo è famoso per i suoi piatti tipici:
Antipasti: Acciughe all’aceto, Insalata di lampascioni
Primi: Maccheroni alla salsa di peperoni
Secondi: Agnello, Pecora nel coccio, Pasticcio anzese
Dessert: Crespelle
Strutture Ricettive
Alloggi:
Il Gelsomino: tel. 3516790371, Via Regina Margherita, 50
Casa del Mago: tel. 3474070271, Corso Vittorio Emanuele II, 17
Al Fortino Normanno: tel. 3349176038, Via Largo Castello, 17
B&B la Gradinata: tel. 3931905938, Via Michele Volini, 10
Seraton B&B: tel. 3664692202, Vico III Spinalva, 5
Spazio Natura: tel. 3392511093, C/Da Arioso, 31
La casa nel verde: tel. 3338957919, Contrada Calese, 30
Ristoranti e Trattorie:
Al Becco della Civetta: tel. 0971986249, Vico I Maglietta, 7
Trattoria del Vecchio Scarpone: tel. 3337325640, Corso Vittorio Emanuele, 3
Peperusko: tel. 3393219684, Corso Vittorio Emanuele II, 3
Baronetto Pizzeria: tel. 3459799280, Via Giuseppe Garibaldi
Gv9 Bistrot: tel. 3282754947, Via della Speranza, 111 a-b
Agriturismo i Sapori del Parco: tel. 0971983006, Contrada Battaglia
Ippoturismo La Fattoria del Conte: tel. 3479115608, Strada Provinciale 13 di Castelmezzano, 2
Castelmezzano offre una ricca esperienza culturale e gastronomica, ideale per chi cerca autenticità e tradizione.










Monumenti e Attrazioni Turistiche
Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo: Questa chiesa del XII secolo è situata al centro del paese. La sua facciata romanica è decorata con colonne, fiori, leoni, aquile e teste di tori. All'interno, la statua bizantina della Madonna con Bambino e una pala d'altare che raffigura la Madonna della Stella mattutina sono tra i principali elementi di interesse. Due tele di Girolamo Bresciano completano il ricco patrimonio artistico della chiesa.
Istituto d'Istruzione Superiore "Bernalda-Ferrandina"
Via Schwartz - 75012 Bernalda (MT)
Tel: 0835-549136
Fax: 0835-549136
Sede di Ferrandina:
Via Lanzillotti - 75013 Ferrandina (MT)
Tel: 0835-556009
Fax: 0835-554832

