Attività in Classe: Scrittura Braille e Sviluppo Grafico del Sito Web
Nel nostro impegno costante per fornire un'educazione inclusiva e innovativa, le attività in classe di quest'anno si concentrano su due aree fondamentali: la scrittura Braille e lo sviluppo grafico del sito web. Queste attività non solo arricchiscono le competenze degli studenti ma promuovono anche l'inclusione e la creatività.
Scrittura Braille: Un Ponte per l'Inclusione
La scrittura Braille è una competenza essenziale per le persone non vedenti e ipovedenti, offrendo loro la possibilità di leggere e scrivere in modo autonomo. In classe, abbiamo introdotto un modulo dedicato alla scrittura Braille per sensibilizzare gli studenti sulle sfide affrontate dalle persone con disabilità visive e per insegnare loro una competenza pratica che può fare una differenza significativa nella vita di queste persone.
Attività Specifiche:
Introduzione al Braille: Gli studenti iniziano con una lezione teorica sulla storia e l'importanza del Braille. Si esplorano i fondamenti del sistema, compreso come ogni combinazione di punti rappresenta una lettera o un numero.
Pratica con i Materiali Braille: Utilizzando tavolette Braille e punteruoli, gli studenti apprendono come creare le lettere e i numeri in Braille. Questo esercizio manuale aiuta a comprendere meglio la struttura e l'uso del sistema.
Progetti di Scrittura: Gli studenti sono incoraggiati a scrivere brevi testi in Braille, come frasi di benvenuto, poesie o piccoli racconti. Questi testi vengono poi condivisi con la classe, creando un'opportunità per discutere e riflettere sull'esperienza.
Incontro con Esperti: Invitiamo esperti o persone non vedenti che utilizzano quotidianamente il Braille per condividere le loro esperienze. Questo incontro offre agli studenti una prospettiva reale sull'importanza del Braille nella vita quotidiana.
Sviluppo Grafico del Sito Web: Creatività e Tecnica
Il modulo di sviluppo grafico del sito web è pensato per introdurre gli studenti alle basi della progettazione web, combinando creatività artistica e competenze tecniche. L'obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze necessarie per creare e gestire contenuti digitali in modo efficace e attraente.
Attività Specifiche:
Introduzione alla Progettazione Web: Le lezioni iniziano con una panoramica sui principi di base della progettazione web, inclusi layout, tipografia, e colori. Gli studenti apprendono l'importanza di un design intuitivo e accessibile.
Strumenti di Progettazione: Utilizziamo software di progettazione grafica come Adobe Photoshop e Illustrator per insegnare agli studenti come creare elementi visivi per il web. I ragazzi imparano a progettare loghi, banner e altri elementi grafici essenziali per un sito web.
Costruzione del Sito Web: Gli studenti imparano a utilizzare strumenti di sviluppo web come HTML, CSS e JavaScript. Creano pagine web semplici e imparano a implementare i loro progetti grafici all'interno di un sito funzionante.
Progetti di Gruppo: Gli studenti lavorano in gruppi per creare un sito web completo. Questo progetto include la pianificazione del contenuto, la creazione di mockup grafici e la codifica delle pagine web. Alla fine del modulo, ogni gruppo presenta il proprio sito alla classe.
Valutazione e Feedback: I progetti vengono valutati e gli studenti ricevono feedback costruttivi sia dai docenti che dai compagni di classe. Questo processo aiuta a migliorare le competenze tecniche e creative degli studenti.
Conclusioni
Queste attività in classe, focalizzate sulla scrittura Braille e lo sviluppo grafico del sito web, non solo forniscono competenze pratiche e utili, ma promuovono anche l'inclusione e la collaborazione tra gli studenti. Imparare a scrivere in Braille sensibilizza i ragazzi sulle necessità delle persone con disabilità visive, mentre la progettazione di siti web stimola la creatività e l'innovazione. Queste esperienze formative sono fondamentali per preparare gli studenti a un futuro inclusivo e tecnologicamente avanzato.








































Istituto d'Istruzione Superiore "Bernalda-Ferrandina"
Via Schwartz - 75012 Bernalda (MT)
Tel: 0835-549136
Fax: 0835-549136
Sede di Ferrandina:
Via Lanzillotti - 75013 Ferrandina (MT)
Tel: 0835-556009
Fax: 0835-554832

