Raccontare il Territorio:
Un Viaggio tra Storia, Cultura ed Emozioni
Questo progetto didattico si concentra sulla narrazione di una parte del territorio, finalizzata all'acquisizione e allo sviluppo di competenze disciplinari e di cittadinanza. È stato fondamentale conoscere l'ambiente, riflettere sull'identità di un popolo e scoprire che ogni territorio ha una propria storia, una tradizione letteraria, storico-artistica, etnografica e artigianale che merita di essere ritrovata e raccontata.
Il lavoro è stato svolto attraverso il cooperative learning, richiedendo in primo luogo studi e ricerche approfondite. Sono state affinate competenze di scrittura e di comunicazione multimediale utilizzando gli strumenti dello storytelling. La tecnica del narrare, infatti, ha iniziato a riscuotere successo anche nella scuola, rivelandosi un efficace strumento per favorire i processi cognitivi, offrire un approccio multidisciplinare capace di fare leva su diversi stili di apprendimento e stimolare gli studenti nel processo di insegnamento/apprendimento.
L’obiettivo specifico del progetto è stato quello di raccontare non solo luoghi e itinerari, ma anche le emozioni ispirate da paesaggi, persone e cose attraverso i cinque sensi:
Vista: Trasposizione di ciò che si vede mediante fotografia, video e altri mezzi visivi.
Gusto: Esplorazione delle proposte enogastronomiche dei posti visitati.
Olfatto: Immersione nei profumi dei paesaggi.
Udito: Ascolto dei protagonisti locali e dei turisti che condividono racconti, emozioni e suggerimenti.
Tatto: Creazione di didascalie in codice Braille per i non vedenti, da regalare ai Comuni dei luoghi visitati, in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Provincia di Matera.
Questo approccio multisensoriale ha permesso di creare un'esperienza completa e inclusiva, capace di valorizzare ogni aspetto dei territori esplorati.





